Guida immaginaria ai misteri del Grande Nulla Agricolo

GUIDA IMMAGINARIA AI MISTERI DEL GRANDE NULLA AGRICOLO!

Il BookTour di un libro che non esiste (per ora)

Gireremo l’Italia per scrivere insieme a voi le pagine della prima guida ufficiale al mondo del Grande Nulla Agricolo! Volete ospitare il nostro podcast a casa vostra?

Perché scrivere un libro quando puoi fingere di averlo fatto?

Da tempo accarezziamo l’idea di scrivere una guida turistica al Grande Nulla Agricolo, una sorta di Lonely Planet di Villamara, che racchiuda un po’ tutto l’immaginario che abbiamo costruito – e stiamo costruendo – nell’arco di tre stagioni. Immaginatevi un libricino tascabile, ricco di illustrazioni, che vi informa sui luoghi da non visitare, i ristoranti da cui stare alla larga e sugli oscuri segreti del Paese. Sarebbe meraviglioso, vero?

E quale modo migliore di raccontare una comunità se non coinvolgendo la nostra community?

Così è nata l’idea di questo nuovo progetto.

Dopo l’esperienza dell’Astrovan Tour, il tour casa per casa che abbiamo fatto nell’estate del 2022, vogliamo proporre un nuovo format itinerante del nostro podcast. Uno show molto sui generis: Guida Immaginaria al Grande Nulla Agricolo.

Lo spettacolo sarà costruito come la presentazione di un libro che non esiste (per ora). Presenteremo la copertina, leggeremo alcuni estratti e risponderemo alle domande del pubblico, come in una qualsiasi presentazione, con una sola differenza: a scrivere il libro sarete voi.

Ad ogni replica, infatti, scriveremo, illustreremo e sonorizzeremo una voce della guida con l’aiuto del pubblico. Attraverso un sistema di generazione casuale, svilupperemo una traccia tra centinaia di combinazioni possibili: l’annuncio di una casa infestata in vendita, un breviario su come difendersi dalle nutrie mannare, i dieci piatti tipici della tradizione veleno-gastronomica o un’accenno al passato di Villamara. Alla fine di ogni serata avremo creato insieme a voi un tassello della storia di Villamara.

Lo scopo di questa iniziativa è duplice: da un lato, vogliamo portare il nostro podcast in giro per l’Italia, dall’altro, vogliamo iniziare lo sviluppo di quello che potrebbe diventare il primo libro di “C’è vita nel Grande Nulla Agricolo?”. Le voci scritte con il pubblico saranno infatti sistemate e adattate, per essere incluse in un volume illustrato che racconterà il mondo e le leggende del Grande Nulla Agricolo.

Attenzione: per realizzare questo tour, però, avremo bisogno del vostro aiuto.

L’organizzazione di questo evento sarà divisa in tre fasi:

Già da oggi, fino al 23 aprile 2023, potrete proporre la vostra location per ospitare il nostro show, indicando la vostra disponibilità dal 17 al 23 luglio e dal 24 al 30 luglio. Che sia una cascina in mezzo al nulla, un’officina abbandonata, una corte rinascimentale o il giardino dietro casa vostra, potrete proporre la vostra location al seguente form. Selezioneremo le location in base ai requisiti della nostra scheda tecnica. Agli ospiti sarà richiesta come condizione necessaria vitto e alloggio per tutta la nostra permanenza. Una volta terminata la selezione, annunceremo le prime 7 tappe del tour, a cui potranno aggiungersene altre in base ai risultati del crowdfunding.

Per candidare la vostra location, dovrete compilare il seguente form.

NB: Non sarà richiesto cachet (a differenza dei nostri altri show). L’iniziativa, però, non potrà prevedere alcuna forma di biglietto e l’accesso dovrà essere gratuito per tutti i partecipanti.

Dopo aver selezionato le prime 7 tappe dell’itinerario, lanceremo un crowdfunding per supportare le spese dell’iniziativa. Sarà un crowdfunding tutto o niente: se non raggiungeremo il goal prestabilito, saremo costretti a mettere in pausa il progetto. Tuttavia, cercheremo di mettere un obbiettivo raggiungibile, con ricompense per tutte le tasche, come shopper, poster, t-shirt e una piccola fanzine inedita. Inseriremo anche alcuni stretch goal per aggiungere date al nostro tour.

NB: Il crowdfunding servirà a finanziare esclusivamente le spese del tour. Questo perché aggiungere anche il costo della pubblicazione porrebbe un obbiettivo troppo alto rispetto a quello che pensiamo di poter raccogliere. Anche se ci piace giocare con l’immaginario, meglio restare realistici.

Una volta terminato il crowdfunding, pubblicheremo sul nostro sito tutte le date a cui potrete prenotarvi per partecipare, così da avere informazioni su dove e quando ci esibiremo. A questo punto, non vi basterà che invitare amici, parenti e famigli e gettarvi insieme a noi in questa avventura.

Il ricavato del tour, una volta pagate le spese, andrà a finanziare lo sviluppo e la pre-produzione della Guida al Grande Nulla Agricolo. L’obbiettivo è arrivare alla pubblicazione entro la fine del 2024. Su questo punto vogliamo essere molto onesti: non avremmo lanciato questa iniziativa, se non fosse nostra ferma volontà rendere reale quello che per ora è solo un libro immaginario. Sulle modalità e i tempi, però, ci riserviamo di valutare in base all’esito del tour. Quello a cui teniamo, ora, è condividere un’esperienza creativa e umana insieme al nostro pubblico. Se c’è una cosa che ci ha insegnato questo podcast, è che i traguardi più significativi di ogni progetto artistico sono quelli che rendono unite le persone. Scrivere un libro, per noi, non dovrebbe essere da meno.

Benvenuti a Villamara e ricordate: noi non siamo mai stati qui.